La scuola non è solo un luogo fisico, ma è una comunità che costruisce saperi.
La comunità educante del Liceo Alfonso Maria dè Liguori" è formata da
-
Il Dirigente, prof. Giovanni La Montagna: responsabile della gestione della scuola, delle sue risorse umane e finanziarie e delle relazioni con gli enti esterni; assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica; promuove e sviluppa l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo e le iniziative utili a favorire il successo formativo degli alunni; garantendo il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati. Vista la complessità della scuola, il DS si avvale della professionalità di alcuni collaboratori
-
La Direttrice dei Servizi Generali Amministrativi (DSGA), Dott.ssa Alessandra Zarulli: sovrintende ai servizi amministrativo-contabili dell’Istituto; ne cura l’organizzazione e ha in carico la gestione del personale di segreteria, degli assistenti tecnici e dei collaboratori scolastici. Lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinché sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto.
-
Il Personale Docente: si occupa dei processi di insegnamento e apprendimento volti a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli studenti. La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale, si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione ad attività di aggiornamento e formazione. La presenza di un'elevata percentuale di insegnanti a tempo indeterminato garantisce la continuità didattica. La stabilità del corpo docente favorisce la realizzazione di attività formative ad ampio raggio con obiettivi a medio e a lungo termine e consente di strutturare percorsi e strategie didattico metodologiche condivise.
-
Il Personale di Segreteria assolve a compiti relativi a due fondamentali aree di lavoro:
- segreteria didattica
- segreteria amministrativa -
Gli Assistenti tecnici si occupano della gestione dei laboratori presenti nell'Istituto.
-
I Collaboratori scolastici assolvono compiti inerenti la sorveglianza degli alunni nelle aule, nei laboratori e in generale negli spazi della scuola; si occupano dell'apertura e la chiusura dei locali scolastici, della pulizia di spazi e arredi.
-
Studenti: Gli studenti e le studentesse hanno un ruolo attivo e partecipativo nel processo di apprendimento. La scuola accoglie allievi con bisogni educativi speciali e con cittadinanza non italiana, vissuti come "risorsa" e come valida occasione di crescita e di arricchimento sia individuale sia di gruppo. Tutta l’utenza di provenienza mostra un buon livello di comunicazione e collaborazione con la scuola, favorendo la realizzazione della progettazione curriculare ed extracurriculare. La crescita numerica dell'Istituto influisce, in generale, positivamente sulla qualità dell'insegnamento-apprendimento e sulla crescita formativa dei ragazzi, permettendo di arricchire, in una prospettiva di integrazione, l’azione formativa.
Il Dirigente, prof. Giovanni La Montagna riceve il sabato dalle ore 09.00 alle 12.00